Canali Minisiti ECM

Un buon sonno riduce il rischio di fratture e strappi muscolari

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/02/2020 21:58

L'indagine è basata sui dati di 7.576 uomini e donne dell'esercito americano

Gli adulti sani che dormono almeno otto ore a notte hanno meno probabilità di subire lesioni legate all'esercizio fisico, come fratture, distorsioni e stiramenti muscolari. A indicare un altro beneficio di un buon sonno è uno studio pubblicato sulla rivista Sleep Health.  L'indagine è basata sui dati di 7.576 uomini e donne dell'esercito americano. Nel corso dello studio durato un anno, oltre la metà delle persone ha dichiarato di aver subito almeno una lesione muscolo-scheletrica, dalla distorsione di una caviglia a una lesione dei legamenti del ginocchio. Rispetto alle persone che hanno dormivano 8 o più ore di sonno ogni notte, chi ne dormiva 7 aveva il 24% in più di probabilità di subire una lesione muscolo-scheletrica. Il rischio aumentava man mano che il sonno diminuiva. Coloro che non dormivano più di 4 o 5 ore avevano una probabilità più che doppia di segnalare una lesione muscolo-scheletrica rispetto a quelli che dormivano 8 ore o più. "Adeguate quantità di sonno, non solo hanno dimostrato di migliorare le prestazioni fisiche e la salute generale dell'organismo, ma ora possono anche avere un impatto positivo sulla prevenzione di fratture e lesioni", ha affermato il coautore dello studio Tyson Grier, del Centro di salute pubblica dell'esercito americano ad Aberdeen Proving Ground, nel Maryland. Il probabile motivo, per i ricercatori, è che un sonno insufficiente comporta a una riduzione della prontezza e dell'attenzione che aumenta la probabilità di farsi male.

pubblicità

fonte: Sleep Health

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing